39957125_1793885237326112_1551414325585903616_n

MC ADAM E GLI ELLISSI SCONOSCIUTI

Un parametro fondamentale, per valutare la qualità dei LED è l’indice MacAdam, uno standard adottato da tutti i produttori di Led, utile per individuare la tolleranza cromatica.
Nei primi anni ‘40 David MacAdam sperimentò la soglia di sensibilità dell’occhio umano alle variazioni cromatiche. Cercò di fornire una linea guida su quanto fosse accurata la visione del colore nella media della popolazione e quanto questa riuscisse a distinguere colori molto simili.
IL TEST
Dato un colore di riferimento, (colore Target) l’osservatore doveva individuare un colore ad esso corrispondente analizzando una serie di colori campione. Ogni differenza tra il colore target e il colore campione, percepito come uguale, fu rappresentata sul diagramma cromatico CIE 1931 come un punto. L’unione di questi punti formo’ un’ellisse. Lo stesso esperimento fu ripetuto su 25 colori target e ne risultarono quindi 25 ellissi chiamate ellissi di MacAdam. Ogni ellisse di MacAdam si suddivide in 7 steps chiamati “standard deviation of color matching” (SDCM). Per l’occhio umano, le variazioni di colore entro il 3° step dell’ellisse MacAdam sono impercettibili. In applicazioni, dove le sorgenti luminose sono visibili, questo fenomeno dovrebbe essere tenuto in considerazione in quanto il 3°step fornisce una variazione inferiore ad esempio al 5° step.
Mi sono permesso di fare questa piccola e breve precisazione perché mi è capitato di discutere con un “tecnico” sulla bontà di alcuni prodotti led.

Tratto da post Facebook di Roberto Paraciani Lighting & News