07 - 08 - 09 NOVEMBRE 2017
Le Direttive europee (principalmente la Direttiva Bassa tensione e la Direttiva Macchine) impongono ai costruttori di macchine, o di sistemi complessi di macchine, un’analisi critica della metodologia da applicare per la loro realizzazione, con
particolare attenzione al “principio di integrazione della sicurezza”. Per venire incontro a questa esigenza, il CEI ha
strutturato il corso in due moduli. Nel modulo A (due giornate) sono esposte le principali Direttive e normative del settore, con particolare risalto alle nuove Direttive, tra le quali la Direttiva Macchine 2006/42/CE, e la Norma CEI EN 60204‐1 quarta ed. 2006 (CEI 44‐5), nella quale sono stati apportati numerosi e sostanziali cambiamenti rispetto alla precedente, come ad esempio l’uso dell’elettronica ed elettronica programmabile per funzioni di sicurezza e le
verifiche dell’equipaggiamento elettrico; inoltre viene illustrato un metodo progettuale e realizzativo dell’equipaggiamento
elettrico delle macchine nel pieno rispetto delle normative applicabili. Nel modulo B (una giornata) sono sviluppati
esempi pratici di progettazione, realizzazione e verifica di singole macchine o linee di processo, costituite da più macchine
integrate tra loro per diverse tipologie d’uso.
Questo corso fa parte del sistema della Formazione Continua e
dà diritto, a fronte della partecipazione al corso completo,
all’attribuzione di:
• 24 Crediti CNI per la Formazione Continua in Ingegneria
• 24 Crediti CNPI per la Formazione Continua dei Periti Ind.
MODULO A
Prima giornata
Ore 09.00 Registrazione e presentazione del corso
Ore 9.30 Inizio lavori
• Le Direttive europee e procedure di valutazione
• Le Norme armonizzate e la Nuova Norma CEI EN 60204‐1
• La valutazione del rischio
• Il rapporto tra costruttore ed utilizzatore: lo scambio di informazioni
Ore 13.30 ‐ 14.30 Pausa pranzo
• L’impostazione della progettazione dell’equipaggiamento elettrico,
in relazione all’uso ed alle condizioni ambientali
• L’interfaccia con la rete di alimentazione: sezionamento ed interruzione
Elettrica
Le misure di protezione dell’equipaggiamento elettrico contro:
• i contatti diretti ed indiretti
• le sovracorrenti ed il sovraccarico
• le temperature anormali
• l’interruzione o la riduzione di tensione di alimentazione
• altri rischi per l’equipaggiamento elettrico
Ore 17.30 Fine della Prima Giornata
Seconda giornata
Ore 9.30 Inizio lavori
I circuiti di comando e controllo:
•circuiti ordinari e circuiti con funzioni di sicurezza
•prescrizioni generali per i circuiti di comando e controllo
•la funzione dell’arresto di emergenza
•la gestione delle funzioni di comando e controllo in caso di guasto
•la sicurezza funzionale dai guasti a terra per i circuiti di comando e
controllo
•le norme applicabili per la realizzazione dei circuiti di comando e
controllo con funzioni di sicurezza (CEI EN 62061 – EN ISO 13849 ‐1:1999 (EN 954‐1))
•esempi applicativi
Le apparecchiature di comando:
•scelta e posizionamento
•dimensionamento dei componenti e degli involucri
quadri elettrici delle macchine:
• riferimenti normativi e criteri di dimensionamento
• dimensionamento dei componenti e degli involucri
Ore 13 30 ‐ 14 30 Pausa pranzo
Gli aspetti di cablaggio e montaggio dell’equipaggiamento elettrico:
• scelta delle condutture elettriche
• scelta del grado di protezione idoneo alle condizioni ambientali
• disposizione dei componenti, delle morsettiere e delle canalizzazioni
La documentazione e la targatura di un equipaggiamento elettrico in conformità alla
Norma CEI EN 602041:2006 e alle Direttive
• Le verifiche elettriche dell’equipaggiamento
• La manutenzione e il ricondizionamento dell’equipaggiamento elettrico
Ore 17.30 ‐ Conclusione della seconda giornata
MODULO B
Ore 09.00 Registrazione e presentazione del corso
Ore 9.30 Inizio lavori
• Le macchine singole e le linee di processo: individuazione della legislazione e
scelta della normativa applicabile
• Le esigenze del committente o dell’utilizzatore: raccolta delle informazioni
• Individuazione dei pericoli, stima e valutazione del rischio
• Scelta dei circuiti di sicurezza secondo l’idonea resistenza ai guasti
Ore 13.30 ‐ 14.30 Pausa pranzo
La progettazione esecutiva di base:
• elaborazione delle informazioni acquisite
• studio dei carichi e del processo da controllare
• scelta della componentistica idonea alle condizioni ambientali e di esercizio:
Esempi
La progettazione esecutiva dimensionale:
• dimensionamento dei componenti di potenza e di comando e controllo
• dimensionamento delle condutture (cavi e canalizzazioni)
• dimensionamento elettrodinamico e termico degli involucri
• dimensionamento del software di comando, controllo e supervisione
• la realizzazione pratica in conformità al progetto esecutivo e le verifiche
La documentazione tecnica: manuale d’uso e manutenzione fascicolo tecnico
Ore 17.30 Conclusione dei lavori