04 - 05 DICEMBRE 2017
È sempre maggiore la necessità di accrescere la cultura della sicurezza del personale tecnico delle Imprese Installatrici del settore elettrico. Le Norme CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2 (rif. CEI 11-48 e 11-49), norme quadro per l’”Esercizio degli impianti elettrici”, definiscono le regole che devono essere seguite nell’esecuzione di lavori nei quali l’operatore può essere esposto a rischi elettrici. La Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici” ha l’obiettivo di individuare i soggetti coinvolti, la loro formazione e addestramento, per affrontare in sicurezza i lavori elettrici. Sulla base della Norma CEI 11-27 e con riferimento alla Norma CEI EN 50110-1, un gruppo di esperti ha realizzato questo corso di formazione ai fini del riconoscimento di idoneità del personale all’esecuzione dei lavori elettrici. Al termine del corso, verrà inviata al datore di lavoro o al responsabile di settore interessato, una lettera sulla quale sarà riportato l’esito del test finale. Il datore di lavoro, del partecipante al corso, sulla scorta di quanto indicato sulla lettera e sulla base degli altri elementi già in suo possesso (grado di esperienza nei lavori su impianti elettrici fuori tensione o in prossimità, e/o su impianti elettrici in bassa tensione sotto tensione, affidabilità della persona, senso di responsabilità, capacità di coordinamento di altre persone, ecc.), conferirà, ai sensi della Norma CEI EN 50110-1 e della Norma CEI 11-27, il riconoscimento di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV), nonché, se del caso, l’idoneità per tali Persone, a svolgere lavori sotto tensione su impianti in bassa tensione”.
Prima giornata
Ore 09.00 Registrazione e presentazione del corso
Ore 09.30 Inizio lavori Prima unità
•Legislazione sulla sicurezza dei lavori elettrici (aspetti particolari della legislazione di riferimento)
•La valutazione del rischio negli ambienti di lavoro: i piani di sicurezza e le misure di prevenzione e protezione
•Le figure, i ruoli e le responsabilità delle persone adibite ai lavori elettrici e, in particolare, ai lavori “sotto tensione in b.t.” (Norma CEI 11-27)
Ore 13.30 ‐ 14.30 Pausa pranzo
Seconda unità
•Shock elettrico ed arco elettrico: effetti fisiologici sul corpo umano
•Indicazioni di primo soccorso a persone colpite da shock elettrico e arco elettrico
•Scelta delle attrezzature per i lavori elettrici e particolarità per i lavori “sotto tensione”
•Scelta e impiego dei dispositivi di protezione individuale (DPI) per i lavori elettrici e particolarità per i “lavori sotto tensione”
•Conservazione delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
•La gestione delle situazioni di emergenza: valutazione del rischio elettrico e del rischio ambientale
Ore 18.00 Conclusione della prima giornata
Seconda giornata
Ore 09.30 Inizio lavori Terza unità
•La Norma CEI EN 50110-1 “Esercizio degli impianti elettrici”
•La Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”
•Trasmissione e scambi di informazioni tra persone interessate ai lavori
•I lavori elettrici in bassa tensione: fuori tensione, in prossimità di parti attive, in tensione e criteri generali di sicurezza
Ore 13.00 ‐ 14.00 Pausa pranzo
Quarta unità
•Procedure per lavori sotto tensione su impianti in bassa tensione: la preparazione del lavoro
•Esempi di schede di lavoro con descrizione delle fasi operative
•Dimostrazione della corretta metodologia di esecuzione dei lavori sotto tensione, con l’utilizzazione di specifici pannelli di prova che consentono di rappresentare una serie di interventi reali e di rivelare contatti impropri
PROVA DI APPRENDIMENTO Test di apprendimento sul contenuto del corso. La prova verrà effettuata al termine della quarta unità.
Ore 18.30 Conclusione dei lavori