CORSO CEI: PROIMP
- 3 Dicembre 2019 - 5 Dicembre 2019
- 9:00 to 18:00
- 064123771 - 0221006. 281/286
CORSO CEI PROIMP
PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI
ELETTRICI A BASSA TENSIONE E
ASPETTI RELATIVI A INDUSTRIA 4.0
Questo corso fa parte del sistema della Formazione Continua dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e dà diritto all’attribuzione di n. 24 crediti CFP.
Presentazione
La progettazione elettrica è un processo che prevede l’elaborazione di idee,
conoscenze e competenze per la creazione di un impianto (nel caso specifico
a bassa tensione).
Il progetto elettrico si avvale per la sua realizzazione di calcoli, disegni,
elaborati grafici e tiene rigorosamente conto delle leggi e delle norme
tecniche che regolamentano questo settore.
Il corso si propone di illustrare e dettagliare tutte le fasi del progetto di un
impianto elettrico rivolgendosi in particolare ai giovani periti e ingegneri che
intendono intraprendere questo percorso professionale; gli argomenti
sviluppati riguardano: l’analisi dell’edificio che dovrà accogliere l’impianto
(aspetto questo a volte trascurato), la sua destinazione d’uso, la raccolta dei
dati e delle reali esigenze del committente (che a volte neppure lui conosce),
il dimensionamento dell’impianto, la scelta dei componenti, la stesura di tutti
i documenti e degli elaborati necessari, nonché la pianificazione economica
dell’opera e la valutazione dei tempi per la sua realizzazione; senza
trascurare i problemi connessi all’efficienza e al risparmio energetico.
All’interno di tale parte verrà dato spazio ai temi legati al modello INDUSTRIA
4.0 per quanto riguarda i sistemi di gestione dell’energia, come indicato dalla
Circolare Ministeriale 4/E del 30/03/2017 che precisa di ‘’riferirsi a quelle
soluzioni che interagiscono a livello di macchine e componenti del sistema
produttivo in grado di gestire il consumo della risorsa energetica
ottimizzando la distribuzione di energia elettrica’’. Particolare attenzione
verrà inoltre riservata ai problemi connessi all’efficienza e al risparmio
energetico. Verranno inoltre forniti cenni sulla progettazione illuminotecnica.
Oltre agli argomenti di cui sopra, che potremmo definire “classici”, ve ne
sono altri di tipo integrativo: la stesura di capitolati e contratti, la direzione
lavori e le incombenze relative, le differenze tra un appalto pubblico ed uno
privato, le verifiche ed il collaudo, nonché una parte dedicata alla “gestione
del contenzioso” ovvero una guida per evitare errori a priori ed
eventualmente districarsi nel complesso mondo tecnico/giuridico e
assicurativo qualora qualcosa vada storto ed il professionista si trovi, suo
malgrado, invischiato in contestazioni, perizie giudiziarie, richieste di
risarcimento.
Nel corso verrà dedicato ampio spazio agli esempi ed alla presentazione
di soluzioni progettuali concrete e si concluderà con un “case history”,
ossia la presentazione di un progetto completo.
Scopo
Fornire le conoscenze tecniche e normative per l’esecuzione dei progetti
degli impianti elettrici “a regola d’arte” nel pieno rispetto delle
disposizioni di legge e dei contenuti delle Norme CEI. Un corso che,
realizzando un lavoro di sintesi, può essere utile a:
• giovani progettisti per apprendere e progettisti più esperti per
approfondire
• personale degli uffici tecnici delle società di installazione, global
service, grossisti di materiale elettrico, che verranno agevolati nelle
loro mansioni e nella redazione di documenti formalmente corretti
e rispondenti alla normativa tecnica
• docenti e formatori che potranno trovare una utile impostazione
per il proprio lavoro.
Destinatari
Rivolto ai progettisti, ai tecnici delle imprese installatrici, ai docenti, ai
committenti, agli addetti degli uffici tecnici ed ai direttori lavori degli enti
pubblici, ai tecnici delle aziende del settore elettrico/impiantistico.