DETRAZIONI FISCALI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
BENEFICIARI
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti e non residenti, anche se titolari di reddito d’impresa, che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto di intervento.
In particolare, sono ammessi all’agevolazione:
-
le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
-
i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali);
-
le associazioni tra professionisti.
INTERVENTO AGEVOLABILE
L’intervento agevolabile è la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, ovvero la sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione.
L’agevolazione è ammessa anche per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia.
L’agevolazione è riconosciuta altresì per le spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.
Per fruire dell’agevolazione è necessario, quindi, sostituire l’impianto preesistente e installare quello nuovo. Non è agevolabile, invece, l’installazione di sistemi di climatizzazione invernale in edifici che ne erano sprovvisti.
Per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale non è più richiesta la presentazione dell’attestato di qualificazione energetica.
CARATTERISTICHE DELLA DETRAZIONE
La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
La misura della detrazione è pari al 65% della spesa sostenuta; solo per determinate tipologie di impianto la detrazione scende al 50%.
L’ammontare massimo della detrazione usufruibile è pari a € 30.000.
ADEMPIMENTI
I soggetti che intendono beneficiare della detrazione devono adempiere ai seguenti obblighi:
-
acquisire l’asseverazione del tecnico abilitato;
-
pagare le spese come indicato nel seguito;
-
inviare all’ENEA la documentazione richiesta;
-
conservare ed esibire, su richiesta degli Uffici, tutta la relativa documentazione.
PAGAMENTO DELLE SPESE
Le spese devono essere pagate mediante bonifico bancario o postale.
Deve essere predisposto il bonifico speciale cui la banca opera una ritenuta di acconto.
Nel modello di versamento con bonifico bancario o postale vanno indicati:
-
la causale del versamento;
-
il codice fiscale del beneficiario della detrazione;
-
il numero di partita Iva o il codice fiscale del soggetto a favore del quale è
effettuato il bonifico (ditta o professionista che ha effettuato i lavori).