Vacanze Intelligenti…e alla casa, chi ci pensa?
- 5 Agosto 2017
- Posted by: Admin
- Categoria: sicurezza
Per molti italiani è tempo di andare in ferie. O almeno di staccare la spina per un paio di giorni dalla frenetica vita della città. Paradossalmente, una parte di loro rischia di non godersi a pieno il meritato riposo. Per quale ragione? Semplice: teme che la propria abitazione possa essere svaligiata dai ladri.
Eppure basterebbe davvero poco per dormire sonni tranquilli:come installare un allarme. Qualcuno potrebbe anche storcere il naso, pensando ai costi (spesso poco accessibili), che alcuni sistemi di protezione in commercio hanno. In parte è vero. Non sempre, però, è necessario spendere una fortuna per mettere al sicuro la tanto amata casa contro i cosiddetti topi d’appartamento. Uno dei vantaggi della tecnologia, infatti, è aver abbattuto i costi di produzione e aumentato la concorrenza. Di conseguenza, i prezzi finali di molti dispositivi hi-tech sono calati vertiginosamente. Infatti, con meno di 100 euro si possono trovare molte telecamere di sorveglianza IP.
Detto ciò, andiamo ora a vedere come proteggere l’abitazione mentre si è in vacanza. Ci sono diversi sistemi, oltre alle già citate “webcam” dedicate alla sicurezza
Cominciamo proprio da loro: le telecamere di sorveglianza IP. Di cosa si tratta? Facile. Sono dei dispositivi intelligenti accessibili in remoto. Ossia, sono in grado di connettersi in rete e di comunicare in tempo reale con gli utenti. Ciò significa che basta uno smartphone per controllare in qualsiasi momento tutto quello che avviene in casa. Inoltre, non solo registrano filmati. Infatti, grazie ad alcuni sensori, le telecamere IP percepiscono ogni movimento, anche quello più piccolo, e avvertono il proprietario di una possibile effrazione. Quanto costano? Dipende dalla loro qualità. In media, come visto, non serve spendere tanto.
L’antifurto resta il metodo più efficace per proteggere l’abitazione dai furfanti. Rispetto alle videocamere di sicurezza, però, il prezzo qui sale. Ma non di molto. Ovviamente, il costo dipende sempre dalle caratteristiche del sistema di protezione. Comunque, grazie alla tecnologia, si possono trovare dei congegni antifurto smart spendendo in media tra le 150 e le 200 euro. Allo stesso modo delle telecamere IP, questi dispositivi sono in grado di connettersi con la connessione Wi-Fi. Gli antifurto intelligenti generalmente comprendono molti sensori: di movimento, da posizionare dentro l’abitazione, e quelli per porte e finestre. Alcuni congegni antifurto integrano anche una telecamera. Inoltre, dispongono di un’app dedicata, utilizzata dagli utenti per controllare la casa in tempo reale.
In alternativa, si potrebbe utilizzare un vecchio smartphone. Il telefonino infatti, non ha nulla in meno rispetto ai dispositivi IP: include diversi sensori e, ovviamente, anche la fotocamera. Perché, dunque, non trasformarlo in un sistema di sicurezza per proteggere la casa? Ed è, tra l’altro, davvero facile. È sufficiente, infatti, collegare il cellulare con la rete Wi-Fi e scaricare sul dispositivo una delle numerose app, disponibili su Android e iOS, a cui spetterà il compito di tramutare il cellulare in una telecamera di sorveglianza. Gli utenti potranno controllare l’abitazione in remoto direttamente dallo smartphone personale.